1° Anno di Corso
PSICOTERAPIA GENERALE I (Durata: 15 h)
Ricevimento: Ogni martedì feriale: 16.00-18.00, per appuntamento da fissare entro il giorno precedente
Studio: Viale Regina Margherita 56 09124-Cagliari
Posta elettronica: formist@tiscali.it
Telefono: 070.65.30.60
Finalità, obiettivi e programma del Corso
Il Corso si propone di far acquisire competenze teoriche di base in psicoterapia generale. In particolare si propone di:
- far acquisire conoscenze teoriche inerenti il programma, provenienti dalle ore previste dal corso, dalla conoscenza approfondita della bibliografia essenziale del corso e dalle interazioni didattiche con il Docente e gli Assistenti alla Didattica.
- far acquisire competenze di ragionamento teorico sull’utilità della psicologia generale ai fini dell’applicazione pratica in ambito psicoterapeutico.
Programma del Corso
Aspetti generali di base
La psicoterapia e sua definizione
Principali indirizzi psicoterapeutici
Fattori comuni ai diversi approcci psicoterapeutici
- I livelli della psicoterapia
- Le indicazioni alla psicoterapia
- Progetto e contratto terapeutico
- Rischi e aspetti negativi delle psicoterapie
- La valutazione dei risultati
- Aspetti tecnici di base della psicoterapia (il contesto, il setting, la durata e la frequenza delle sedute, l’onorario, ecc.)
Fase iniziale della psicoterapia
- obiettivi della fase iniziale
- il primo colloquio (obiettivi, modalità, diagnosi e prognosi nel primocolloquio, conclusione, etc.)
- i colloqui iniziali successivi al primo
Fase intermedia della psicoterapia
- obiettivi della fase intermedia
- modalità di una seduta intermedia
- le interruzioni temporanee e definitive
- la conclusione di una seduta intermedia
Fase conclusiva della psicoterapia
- obiettivi della fase conclusiva
- modalità della fase conclusiva
- il colloquio conclusivo
Bibliografia essenziale
Langs R.: La tecnica della psicoterapia psicoanalitica. Boringhieri, Torino.
Esame (Valutazione intermedia)
L’esame verrà gestito dal Docente in collaborazione con i Supervisori alla Formazione Pratica e gli Assistenti alla Didattica secondo le modalità di seguito descritte. Tali valutazioni saranno espresse formalmente nelle apposite Schede di Valutazione Intermedia. Tali schede valutano a) la frequenza di presenza alle lezioni, b) l’attenzione, la partecipazione attiva e l’interazione didattica con il Docente e gli Assistenti alla Didattica e c) il raggiungimento degli obiettivi proposti dall’insegnamento che verrà effettuato mediante questionario a risposte multiple o questionario a domande aperte. Ciascuno di tali elementi di valutazione dovrà essere espresso con una valutazione da uno a dieci/trentesimi. L’allievo avrà superato l’Esame nel caso in cui la valutazione complessiva sia uguale a o superi i diciotto/trentesimi.