La Biblioteca della Bionomia
I libri che ogni psicoterapeuta bionomico-autogeno deve conoscere profondamente”
(a cura di Walter Orrù)
Sono di seguito elencati, una serie di libri utili alla formazione dello psicoterapeuta bionomico-autogeno. L’elenco viene progressivamente aggiornato con nuovi libri. L’elenco e la divisione in sezioni hanno un valore puramente indicativo e non hanno pretese esaustive.
Teoria, tecnica e clinica di approcci prossimi a quello bionomico
- BERGèS Jean, BOUNES Marika: LA RELAXATION THéRAPEUTIQUE CHEZ L’ENFANT, Masson, Paris, 1996.
- DE BOUSINGEN Durand R.: LA RELAXATION, Presses Universitaires de France, Paris, 1967. Tr. It., DISTENSIONE E TRAINING AUTOGENO, Edizioni Mediterranee, Roma, 1987.
- hillman James: the force of character and the lasting life, 1999. Tr. It., LA FORZA DEL CARATTERE, Adelphi Edizioni, Milano, 2000.
- MASLOW Abraham H.: MOTIVATION AND PERSONALITY, Harper & Row, 1954. Tr. it., Motivazione e PERSONALITà, armando Editore, Roma, 1973.
- MASLOW Abraham H.: TOWARD A PSYCHOLOGY OF BEING, Van Nostrand Co., New York, 1962. Tr. it., Verso una psicologia dell’essere, Ubaldini Editore, Roma, 1971.
- Ranty Yves: LE CORPS EN PSYCHOTHéRAPIE DE RELAXATION, L’Harmattan, Paris, 2001.
- SAPIR Michel et alii.: L A RELAXATION: SON APPROCHE PSYCHANALYTIQUE, Dunod, Paris, 1979. Tr. it., IL RILASSAMENTO, APPROCCIO PSICOANALITICO, Astrolabio, Roma, 1980.
- Widmann Claudio: Le terapie immaginative, Ma.Gi Edizioni, Roma, 2004.