4° Anno di Corso
METODOLOGIA DELLA RICERCA IN PSICOTERAPIA (Durata: 15 h)
Docente: Dott.ssa Miriam Agus
Posta elettronica: formist@tiscali.it
Assistenti alla didattica: Dott.ssa Danila Castelli
Ricevimento: Ogni martedì feriale: 16.00-18.00, per appuntamento da fissare entro il giorno precedente
Studio: Viale Regina Margherita 58 – 09124-Cagliari
Posta elettronica: formist@tiscali.it
Telefono: 070.65.30.60 – 335.621.62.63
Finalità, obiettivi e programma del Corso
Il Corso si propone di far acquisire competenze teoriche sulla teoria e la tecnica delle psicoterapie brevi. In particolare si propone di:
- far acquisire conoscenze teoriche sugli argomenti del programma, acquisite attraverso le ore di lezione previste dal corso, dalla conoscenza approfondita della bibliografia essenziale del corso e dalle interazioni didattiche con il Docente e gli Assistenti alla Didattica.
- far acquisire competenze di ragionamento teorico sugli argomenti definiti dal programma ai fini dell’applicazione pratica in ambito psicoterapeutico.
Programma del Corso
- Elementi essenziali della psicoterapia breve
- I fondamenti teorici
- La selezione del paziente: criteri d’inclusione e di esclusione; indicazioni e controindicazioni
- Le caratteristiche del terapeuta
- Il processo: il tempo, il focus, il setting
- Basi storiche e concettuali della psicoterapia breve
- Principali orientamenti nella psicoterapia breve
- Le psicoterapie brevi ad orientamento analitico:
- Alexander: “l’esperienza emotiva correttiva”
- Sifneos: “la Psicoterapia Breve Ansia-Provocante”
- Mann: “il problema centrale”
- Malan: “la psicoterapia breve intensiva”
- Davanloo: “il focus ampliato”
- Wolberg: “la psicoterapia breve eclettica”
- Gillieron: “l’interpretazione iniziatica” (o “parziale”)
- La psicoterapia breve e l’intervento di crisi:
- Bellak e Small: “la Psicoterapia d’urgenza”
- Le terapie brevi derivate dall’approccio sistemico:
- La terapia strategica
- La psicoterapia interattiva breve
- Le psicoterapie brevi ad orientamento analitico:
Il programma comprende anche 1 Seminario di formazione pratica di 4 ore su:
La commutazione autogena: esercitazioni teorico-pratiche
- Caratteristiche fenomenologiche e psiconeurofisiologiche dello stato autogeno
- Differenze tra stato di sonno, stato di trance ipnotica e stato autogeno
- Aspetti psiconeurofisiologici della commutazione autogena
Bibliografia essenziale
Flegenheimer WV.: Psicoterapia Breve: teorie e tecniche di trattamento. Milano, Raffaello Cortina Editore, 1986
Approfondimenti bibliografici
Grasso M., Cordella B.: Psicoterapie dinamiche brevi, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1989
Strupp H.H., Binder J.L.: Psicoterapie dinamiche brevi, Bologna, Il mulino, 1994
Nardone G., Watzlawick P.: L’arte del cambiamento. Firenze, Ponte delle Grazie, 1996.
De Giacomo P., Margari F., Santoni Rugiu A.: Psicoterapia interattiva breve, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1992.
Esame (Valutazione intermedia)
L’esame verrà gestito dal Docente in collaborazione con i Supervisori alla Formazione Pratica e gli Assistenti alla Didattica secondo le modalità di seguito descritte. Tali valutazioni saranno espresse formalmente nelle apposite Schede di Valutazione Intermedia. Tali schede valutano a) la frequenza di presenza alle lezioni, b) l’attenzione, la partecipazione attiva e l’interazione didattica con il Didatta e gli Assistenti alla Didattica e c) il raggiungimento degli obiettivi proposti dall’insegnamento che verrà effettuato mediante questionario a risposte multiple o questionario a domande aperte o altre modalità definite dal Docente. Ciascuno di tali elementi di valutazione dovrà essere espresso con una valutazione da uno a dieci/trentesimi. L’allievo avrà superato l’Esame nel caso in cui la valutazione complessiva sia uguale a o superi i diciotto/trentesimi.