Stetter F., Kupper S.
Applied Psychophysiology Biofeedback, 27:45-98, 2002
Riassunto della ricerca
Il training autogeno è un procedimento di auto-rilassamento con cui viene suscitata una determinata risposta psicofisiologica di rilassamento. E’ stata condotta una meta-analisi per valutare l’efficacia clinica del training autogeno. Sono stati trovati settantatré studi controllati di outcome (pubblicati nel periodo 1952-1999). Sessanta studi (35 studi randomizzati controllati [RCT]) erano qualificati per l’inclusione nella meta-analisi.
Miglioramento della funzione respiratoria in pazienti asmatici cronici con terapia autogena
Henry M., De Rivera J.L., Gonzalez_Martin I.J., Abreu J.
Journal of Psychosomatic Research, 37:265-270, 1993
Riassunto della ricerca
Lo stress, le emozioni spiacevoli e lo squilibrio del sistema nervoso autonomo possono svolgere un ruolo fondamentale nel far precipitare attacchi asmatici. In questo studio due gruppi omogenei di pazienti asmatici (N = 24) sono trattati per un periodo di otto mesi. Il gruppo sperimentale è stato trattato con terapia autogena e il gruppo di controllo con psicoterapia di gruppo di supporto. I parametri di funzionalità respiratoria misurati sono stati la capacità vitale forzata (FVC), il volume espiratorio forzato nel primo secondo (FEV1), il flusso espiratorio forzato tra il 25% e il 75% della FVC (FEF25-75%), e il Mesoexpiratory Flow (MEF50%). Il gruppo sotto terapia autogena ha ottenuto un miglioramento clinico rilevante (> 15% dei valori di pretrattamento) nella funzione respiratoria. Nessun cambiamento significativo è stato osservato nel gruppo di controllo. Questi risultati suggeriscono che la terapia autogena possa essere un trattamento aggiuntivo efficace nell’asma bronchiale.