Editoriale:
Dal training autogeno di Schultz alla psicoterapia e all’educazione bionomica e autogena di Schultz
From Schultz’s autogenic training to Schultz’s autogenic and bionomic psychotherapy and to education
Walter Orrù
I Quaderni di psicoterapia e educazione bionomica e autogena (QPEBA) nascono in un momento ben preciso dell’evoluzioe dell’approccio onomico in Italia. L’idea nasce infatti dalla necessità di offrire uno spazio di espressione della creatività della Scuola di Cagliari, messa in atto per effetto dell’intenso confronto scientifico avvenuto in questi ultimi dieci anni all’interno della stessa Scuola. Confronto soprattutto tra didatti, docenti esterni e discenti. Tale confronto viene alimentato costantemente da un continuo lavoro di ricerca sui fondamenti teorici dell’approccio bionomico iniziato ormai più di venti anni fa, sotto la spinta del movimento che ha portato in Italia alla promulgazione della legge 58/89 sulla psicoterapia. Il corpus delle opere di Schultz, l’ideatore dell’approccio, costituiscono ovviamente la base di partenza di questo lavoro di ricerca…
Scarica il resto del testo dell’Editoriale gratuitamente in pdf
Scarica i restanti pdf a completamento del Quaderno 1
QUADERNO N.1-Dai preliminari del training autogeno…
QUADERNO N.1-Il training autogeno psicoterapeutico
QUADERNO N.1-La personalità bionomica
QUADERNO N.1-Riflessioni sulla teoria della psicopatologia…
QUADERNO N.1-Sulla teoria di alcuni principi bionomici
QUADERNO N.1-Verso una concezione bionomica