Quanto influisce lo stress sull’obesità?
Nella letteratura scientifica è noto come l’obesità sia determinata da una combinazione di fattori multipli (genetici, biologici, comportamentali e ambientali).
Ricerche recenti mostrano come la componente emozionale sia strettamente associata all’inizio e al mantenimento del sovrappeso e come il cibo spesso svolga la funzione di regolatore di stati emotivi negativi (Evers, Marijn Stok e Ridr, 2010) o serva “come antidoto ad ansia, noia, stress” (Jannello, 2009).
La capacità di regolare le proprie emozioni sia negative che positive è dunque profondamente collegata al comportamento alimentare e all’uso del cibo come strumento per evitare o inibire emozioni soverchianti e per fare fronte a situazioni di stress prolungato e intenso.
Lo stress cronico influisce sul sovrappeso e fa fallire le diete
Diversi studi hanno esaminato l’associazione tra stati di stress cronico e obesità, mostrando come stati prolungati di stress abbiano effetti rilevanti sul rischio di sovrappeso, sulla qualità e varietà di cibi consumati e sul fallimento di programmi di dimagrimento. Studi empirici evidenziano anche il forte legame tra l’esposizione ad uno stress cronico o acuto e il Disturbo da Alimentazione Incontrollata (Razzoli, 2017).
Una ricerca del 2015 (Isasi) ha voluto dimostrare l’esistenza di un’associazione tra stress psico-sociale, obesità, adiposità e regime alimentare dietetico. Si è voluta valutare nello specifico la relazione tra eventi stressanti cronici e la percentuale di grasso corporeo e il tipo di regime dietetico. E’ risultato che più numerosi erano i fattori di stress cronici e più intenso lo stress percepito soggettivamente, più alta era l’ingestione di calorie totali. Inoltre la presenza di tre o più fattori di stress cronico era collegata fortemente con una più alta probabilità di essere obesi, di avere una circonferenza vita e una percentuale di grasso corporeo maggiori.
Cosa si può fare?
Le ricerche suddette mostrano l’associazione tra stress cronico e obesità e come lo stress ostacoli la perdita di peso e renda difficile il mantenimento dello stesso. Questo succede sia durante una dieta dimagrante o dopo un intervento di chirurgia bariatrica che mira a ridurre il peso attraverso un intervento di riduzione dello stomaco o di bypass gastrico.
Tali risultati suggeriscono come sia importante associare sempre alle diete o alla chirurgia bariatrica l’apprendimento di tecniche di gestione dello stress e di gestione degli stati emotivi ad esso associati.
(a cura di Elisabetta Sannia)