Quanto influisce lo stress sull’obesità? Nella letteratura scientifica è noto come l’obesità sia determinata da una combinazione di fattori multipli (genetici, biologici, comportamentali e ambientali). Ricerche recenti mostrano come la componente emozionale sia strettamente associata all'inizio e al mantenimento del sovrappeso e come il cibo spesso svolga la funzione di regolatore di stati emotivi negativi … Continua a leggere Stress e Obesità
Categoria: Alimentazione
L’alimentazione è una funzione dell’organismo fondamentale per il mantenimento di un sano stile di vita. Come tutte le funzioni, essa può essere utilizzata anche con modalità compensative per riequilibrare situazioni di disregolazione. In questi casi possono determinarsi situazioni di stress che possono condurre a situazione alterate di fame e sazietà.
L’obesità è una malattia multifattoriale le cui cause sono costituite da fattori genetici, metabolici, ormonali, psichici, ambientali e sociali. Con tutti questi fattori in gioco in molti casi non basta seguire solo una dieta, così come non basta iniziare a praticare solo attività fisica se non si cambiano anche le abitudini alimentari mentali scorrette. In … Continua a leggere Maggiori risultati con la cura multidisciplinare dell’obesità
Alimentazione post-chirurgia bariatrica Il grazing (spizzicare, mangiucchiare) è stato definito come l'assunzione di piccole quantità di cibo in maniera continuata in un arco di tempo definito, in modo molto frequente durante buona parte della giornata e in alcuni casi anche durante tutta la giornata (Micanti et al., 2016). Letteralmente significa “brucare” o “pascolare” e si … Continua a leggere Grazing e obesità grave: quali problemi?
Ecco una nuova figura nel campo dell'alimentazione: forse nuova per i pazienti, ma non tanto per gli specialisti di questo settore. Infatti già vent'anni fa le Linee Guida del 1998 (LIGIO, 1999) per il trattamento del sovrappeso e dell'obesità raccomandavano oltre agli interventi del nutrizionista e del personal trainer anche gli interventi di strategia comportamentale … Continua a leggere Chi è lo Psiconutrizionista?
Secondo le più recenti ricerche le persone che riescono a mantenere una significativa perdita di peso nel lungo termine sono solo una parte del più ampio gruppo di coloro che riescono a dimagrire, effettuando come sappiamo la classica dieta dimagrante. La possibilità di arrivare all'obiettivo del dimagrimento stabile a lungo termine dipende da molti fattori … Continua a leggere Dieta di mantenimento: il “remare contro”
Dimagrire con efficacia, ovvero senza correre il rischio di vanificare tutti i tuoi sforzi, può talvolta essere complicato; tuttavia, non deve esserlo! Ecco dunque 3 cose essenziali da fare per perdere peso e mantenere un sano stile di vita. 1) Elimina dalla mente pensieri alimentari negativi. Stai alla larga dai pensieri alimentari negativi e non … Continua a leggere Ecco 3 cose essenziali da fare per perdere peso
Se avete deciso di perdere peso, dovete assolutamente evitare questi 3 atteggiamenti. 1) Evitare diete drastiche o eccessivamente rapide. Se da una parte è vero che la soddisfazione per la rapida perdita di peso gratifica enormemente i notevoli sforzi di volontà che si fanno per dimagrire, dall'altra bisogna considerare anche gli sforzi che si fanno … Continua a leggere 3 atteggiamenti da evitare per dimagrire con sicurezza
Mangiare come ricompensa per l'impulsività eccessiva è stato spesso riscontrato insieme a un insufficiente controllo della volontà in soggetti sovrappeso o obesi (Leehr e coll., 2018; Preuss e coll., 2017; Jasinska e coll., 2012). Anche se questo non vale per tutti i soggetti che diventano obesi o sovrappeso, il mangiare compensatorio è uno dei fattori … Continua a leggere Mangiare compensatorio: una ricompensa all’impulsività eccessiva?
E' risaputo che il percorso per arrivare ad avere un sano e stabile stile di vita alimentare è complesso, ma raggiungibile attraverso un cambiamento del comportamento alimentare in cui l'intenzione di dimagrire gioca un ruolo fondamentale. Molti studi (Sheeran, 2002; Godin & Conner, 2008; de Bruijn e coll., 2012) hanno evidenziato in questa fase un … Continua a leggere Come iniziare a dimagrire?
Non ne siate sorpresi, è proprio così, non basta la volontà per dimagrire! In una ricerca apparsa sul British Journal of Health Psychology (Godinho e coll., 2014) sono stati messi a fuoco diversi meccanismi psicologici che intervengono nel processo di assunzione controllata di cibo, in particolare frutta e verdura. Affermano gli autori dello studio che … Continua a leggere Non basta la volontà per dimagrire. Servono anche il controllo dell’azione e la pianificazione dell’adattamento