L'impulsività è frequente nelle persone sovrappeso? L'impulsività è una reazione rapida ed istintiva a stimoli esterni ed interni senza che il soggetto tenga conto delle conseguenze negative delle sue reazioni agli altri. È frequente in soggetti che mangiano eccessivamente, con problemi di sovrappeso (Jansen e coll., 2009) e con bassi livelli di forza di volontà … Continua a leggere Perché l’impulsività alimentare genera alte aspettative di dimagrimento?
Tag: nutrizione
Sabato 16 febbraio 2019 dalle 16 alle 18 si terrà l'OPEN DAY del Corso per nutrizionisti e dietologi dal titolo "Come educare il paziente obeso e sovrappeso: il metodo bionomico-autogeno". Per informazioni e iscrizioni all'OPEN DAY telefonare al 329 857 5311 o scrivere a segreteria.formist@gmail.com
Come educare la psiche dei soggetti sovrappeso: il metodo bionomico-autogeno Il termine 'psicagogia', già usato da Platone, è stato recuperato da Assagioli quando già all'età di 21 proponeva in un articolo del 1909, l'educazione della psiche, intesa come un processo di apprendimento che dura tutta la vita, non fermandosi all'infanzia e alla fanciullezza, ma anche … Continua a leggere Come educare la psiche dei soggetti sovrappeso: il metodo bionomico-autogeno
Corso per Nutrizionisti e Dietologi: Come educare il paziente obeso o sovrappeso: il metodo bionomico-autogeno Cagliari 23 Marzo - 7 Settembre 2019 Aula Formist - Viale Regina Margherita 56 Per informazioni: Dott.ssa Francesca Biggio 3298575311 - email segreteria.formist@gmail.com Scarica qui il programma del CorsoDownload
Quanto influisce lo stress sull’obesità? Nella letteratura scientifica è noto come l’obesità sia determinata da una combinazione di fattori multipli (genetici, biologici, comportamentali e ambientali). Ricerche recenti mostrano come la componente emozionale sia strettamente associata all'inizio e al mantenimento del sovrappeso e come il cibo spesso svolga la funzione di regolatore di stati emotivi negativi … Continua a leggere Stress e Obesità
L’obesità è una malattia multifattoriale le cui cause sono costituite da fattori genetici, metabolici, ormonali, psichici, ambientali e sociali. Con tutti questi fattori in gioco in molti casi non basta seguire solo una dieta, così come non basta iniziare a praticare solo attività fisica se non si cambiano anche le abitudini alimentari mentali scorrette. In … Continua a leggere Maggiori risultati con la cura multidisciplinare dell’obesità
Alimentazione post-chirurgia bariatrica Il grazing (spizzicare, mangiucchiare) è stato definito come l'assunzione di piccole quantità di cibo in maniera continuata in un arco di tempo definito, in modo molto frequente durante buona parte della giornata e in alcuni casi anche durante tutta la giornata (Micanti et al., 2016). Letteralmente significa “brucare” o “pascolare” e si … Continua a leggere Grazing e obesità grave: quali problemi?
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.